Oggi vi spiegheremo le funzionalità della prostata, vedremo anche le varie malattie e le conseguenze di queste parlando anche dei possibili rimedi.
Questa è una ghiandola accessoria facente parte dell’organo riproduttivo maschile, il suo compito è quello di produrre un liquido che unito allo sperma lo mantiene vitale, è posizionata sotto la vescica e circonda l’uretra.
Di norma la sua grandezza è pari ad una castagna ma le sue dimensioni variano a seconda dell’età del soggetto, questa con l’età tende a crescere.
La sua struttura è divisa in quattro regioni principali, la regione anteriore occupa un terzo del volume totale e non è ghiandolare, la porzione rimanente è ghiandolare ed è suddivisa a sua volta in altre tre parti:
- 70% Periferica;
- 25% Centrale;
- 5% Transizione.
La prostata viene, in maniera ignorante, legata alla virilità maschile quindi avere un problema che sia collegato a questa rappresenta per l’uomo l’inizio del decadimento e della perdita della seduzione, della giovinezza, della potenza sessuale e infine della fertilità.
Le tre grandi patologie della prostata sono la prostatite, il cancro e l’ipertrofia benigna, di solito le problematiche legate alla semplice urinazione sono il primo campanello d’allarme.
Il cancro è al primo posto e tutti i soggetti intervistati hanno risposto che l’unico rimedio è quello di sottoporsi ad una operazione di prostatectomia ovvero la rimozione chirurgica della prostata.
La prima conseguenza che viene associata ai vari problemi prostatici è quella dell’impotenza, seguita dall’incontinenza e dall’infertilità, tutti sono convinti che a quel punto sia finita la propria vita sessuale.
Molti uomini non sanno della presenza di test specifici atti a controllare la salute della prostata e moltissimi sono dell’idea che queste problematiche arrivino in età molto avanzata ma realmente non è così.